RADICI - Germogli #2 di novembre
Le radici non sono sempre immobili. A volte, possono viaggiare, adattarsi e creare connessioni inaspettate.
Le radici non sono sempre immobili. A volte, possono viaggiare, adattarsi e creare connessioni inaspettate. La patata dolce, per esempio, è una radice che ha attraversato mari e culture. Simbolo di piatti calorosi e abbondanti come quelli del Thanksgiving americano, e ancora prima coltivata dagli Inca, porta con sé una dolcezza che racconta di terre lontane e celebrazioni di gratitudine.
Oggi la raccolgo, la tolgo dal suo contesto e la rendo protagonista di una ricetta che parla la lingua del Mediterraneo, con profumi freschi e contrasti che sanno di casa nostra. Perché le radici, proprio come le persone, sanno spostarsi e trovare nuove dimore.
Non perdono la loro essenza, ma la arricchiscono. Questo crostone è un piccolo manifesto di questa idea: ingredienti semplici, che si incontrano e si trasformano in qualcosa di nuovo, ma profondamente autentico.
Crostone con patate dolci speziate, ricotta di mandorle e timo
Ingredienti (per 4 crostoni):
2 patate dolci medie, pelate e tagliate a tocchetti
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
il succo di 1/2 limone
1 cm di radice di zenzero fresco
1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi
1/2 cucchiaino di paprika affumicata (facoltativa)
sale e pepe q.b.
4 fette di pane rustico
100 g di ricotta di mandorle (o altra crema vegetale spalmabile)
timo fresco, per guarnire
Preparazione:
Preparare l’emulsione: in una ciotola, mescola olio, sciroppo d’acero, succo di limone, zenzero grattugiato, peperoncino, paprika (se la usi), sale e pepe.
Versa le patate dolci in una ciotola capiente, poi condisci con l’emulsione, mescolando per ricoprirle uniformemente.
Preriscalda il forno a 200°C. Disponi i cubetti di patate su una teglia foderata con carta forno e cuoci per 20-25 minuti, girandole a metà cottura, finché non sono morbide e leggermente caramellate.
Nel frattempo, tosta le fette di pane su una griglia o in forno fino a che non diventano croccanti. Spalma un generoso strato di ricotta di mandorle su ogni fetta di pane. Disponi sopra le patate dolci arrostite.
Completa con un filo d’olio a crudo, qualche foglia di timo fresco e una spolverata di pepe.
Un piatto semplice, che parla di radici che si intrecciano e trovano nuovi modi di crescere e nutrire.
Buonissimo!!